Un fine settimana, quello appena trascorso, ricco di appuntamenti, segnato dalla collaborazione tra il Comune di Petralia Sottana ed ErgoSum Produzioni, attraverso iniziative gratuite aperte a tutti che rientrano nel progetto "Metti un libro a Teatro" promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, dalla Città Metropolitana di Palermo e con il sostegno del Ministero della Cultura.
Sabato 18 ottobre presso l'Aula Consiliare di Petralia si è svolta la prima Masterclass di Danza e Movimento Scenico a cura della coreografa e danzatrice Marilena Martina, un percorso che, partendo dalla leggenda di 𝐴𝑟𝑎𝑐𝑛𝑒 simbolo di tessitura e trasformazione, si è concluso con i ritmi ancestrali della 𝑇𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑎 e della 𝑃𝑖𝑧𝑧𝑖𝑐𝑎, per riscoprire il corpo come linguaggio, racconto e liberazione.
Domenica 19 si è proseguito con la Masterclass di Scrittura Teatrale -dal libro alla messa in scena- tenuta da Alessandra Pizzi, autrice, regista e drammaturga da anni impegnata nella riscrittura dei classici; un percorso intensivo, dall’analisi del testo narrativo alla costruzione drammaturgica, fino alla messa in scena, utile per scoprire i segreti della scrittura teatrale e il dialogo creativo tra letteratura e palcoscenico.
Questa mattina invece, lunedì 20 ottobre, è stata la volta della scuola con un incontro sul "Perché RiLeggere i Classici - lezioni sul passato per capire il presente-". La regista ha incontrato le classi della scuola secondaria di primo grado e quelle del liceo delle Scienze Umane, intraprendendo con i ragazzi un dialogo condiviso che ha portato alla rivalutazione dei classici, visti non più solo come testi noiosi da studiare, ma come esempio pratico di libertà e comprensione della vita stessa. Una riflessione profonda sulla riscoperta dei valori, attraverso un intreccio tra il passato e i temi dell'attualità, le nuove tecnologie e le tendenze culturali che influenzano la nostra vita. Ringraziamo tutti i partecipanti e i ragazzi per l'attenzione, ma soprattutto il dirigente scolastico e i docenti che con entusiasmo hanno accolto questa iniziativa.
Sabato 18 ottobre presso l'Aula Consiliare di Petralia si è svolta la prima Masterclass di Danza e Movimento Scenico a cura della coreografa e danzatrice Marilena Martina, un percorso che, partendo dalla leggenda di 𝐴𝑟𝑎𝑐𝑛𝑒 simbolo di tessitura e trasformazione, si è concluso con i ritmi ancestrali della 𝑇𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑎 e della 𝑃𝑖𝑧𝑧𝑖𝑐𝑎, per riscoprire il corpo come linguaggio, racconto e liberazione.
Domenica 19 si è proseguito con la Masterclass di Scrittura Teatrale -dal libro alla messa in scena- tenuta da Alessandra Pizzi, autrice, regista e drammaturga da anni impegnata nella riscrittura dei classici; un percorso intensivo, dall’analisi del testo narrativo alla costruzione drammaturgica, fino alla messa in scena, utile per scoprire i segreti della scrittura teatrale e il dialogo creativo tra letteratura e palcoscenico.
Questa mattina invece, lunedì 20 ottobre, è stata la volta della scuola con un incontro sul "Perché RiLeggere i Classici - lezioni sul passato per capire il presente-". La regista ha incontrato le classi della scuola secondaria di primo grado e quelle del liceo delle Scienze Umane, intraprendendo con i ragazzi un dialogo condiviso che ha portato alla rivalutazione dei classici, visti non più solo come testi noiosi da studiare, ma come esempio pratico di libertà e comprensione della vita stessa. Una riflessione profonda sulla riscoperta dei valori, attraverso un intreccio tra il passato e i temi dell'attualità, le nuove tecnologie e le tendenze culturali che influenzano la nostra vita. Ringraziamo tutti i partecipanti e i ragazzi per l'attenzione, ma soprattutto il dirigente scolastico e i docenti che con entusiasmo hanno accolto questa iniziativa.

