È stata una festa. Nella certosina e impeccabile organizzazione della presentazione de “L’Incantesimo del buio”, in una...

Scritto il 22/10/2025
da Comune di Petralia Sottana

È stata una festa.
Nella certosina e impeccabile organizzazione della presentazione de “L’Incantesimo del buio”, in una cornice maestosa qual è la Robert Samut Hall.
Negli applausi della Malta Philharmonic Orchestra, che ha apprezzato il film essendone anche parte essenziale.
Negli abbracci e nelle conversazioni cordiali tra le tante persone nuove che hanno avuto modo di conoscersi di persona in questi giorni.
Nelle lacrime, nei sorrisi, negli ottimi pranzi e nei brindisi degli amici ritrovati.
Nell’entusiasmo e nella generosità degli amici di Malta, protagonisti di un’organizzazione e di un’accoglienza perfette.
Nella disponibilità di padre Charles Vella, restauratore del Crocifisso di padre Innocenzo da Petralia Sottana, che ci ha accompagnati in una visita qualificata alla cattedrale di Valletta.
Nella presenza di una piccola delegazione di Petralia, composta dalla MiTerra VideoLab e da rappresentanti del Comune di Petralia Sottana, accorsa a Malta per omaggiare uno dei suoi figli migliori.
Nella partecipazione dell'Istituto Italiano di Cultura di La Valletta, diramazione del Ministero degli Affari Esteri, che ha apprezzato il film, ne ha riconosciuto la grande valenza culturale e umana, e ha conosciuto Petralia e le Madonie anche grazie all’immancabile sfoglio.
Nella Robert Samut Hall ha avuto luogo il vero “Incantesimo del buio”.
La valenza artistica e il profondo significato umano del cortometraggio sono riusciti a penetrare nell’anima dei presenti, consolidando un ponte tra culture.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere indimenticabile questo evento.
Grazie a te, Daniele: la ferita profonda rimarrà sempre aperta, ma la potenza disarmante dei legami e dei sorrisi che sei riuscito a creare continuerà sempre a generare bellezza.